Tanja Gentina è la nuova direttrice di LetteraturaSvizzera

LetteraturaSvizzera si apre a una nuova fase: da settembre 2025 Tanja Gentina sarà alla guida dell'associazione che dal 2010 opera come portale quadrilingue e centro di competenza dedicato al panorama letterario svizzero. Forte di un'esperienza consolidata nel management culturale e di progetto, nonché di un marcato interesse per i formati creativi, Tanja Gentina promuoverà la modernizzazione della letteratura svizzera e ne rafforzerà la visibilità a livello sovraregionale.

L'associazione LetteraturaSvizzera gestisce dal 2010 un sito web ampio e autorevole che funge da portale e centro di competenza per la Svizzera quadrilingue. Nel corso di un processo di riorientamento e modernizzazione dell' iniziativa, Tanja Gentina è stata nominata nuova direttrice dell'associazione a partire da settembre 2025. Architetta e scenografa plurilingue, Tanja Gentina vanta anni di esperienza nella gestione di progetti culturali: ha creato un centro di coordinamento per iniziative dedicate al lavoro creativo ed è direttrice e responsabile del programma del festival biennale STILLES ZÜRICH. Nell'ambito di queste attività ha ideato e allestito mostre nei musei, pianificato eventi e guidato passeggiate tematiche, con frequenti punti di contatto con il mondo dei libri, a lei particolarmente caro.

Il comitato di LetteraturaSvizzera è molto lieto di collaborare con Tanja Gentina ed è convinto che con lei sarà garantita sia la visibilità dell'associazione sia il coordinamento degli enti che confluiranno nella nuova piattaforma, il cui lancio è previsto per la primavera 2026.. La piattaforma si propone di rappresentare, comunicare e informare sul panorama letterario di tutta la Svizzera. A tal fine, si avvarrà delle informazioni e risponderà alle priorità delle istituzioni aderenti, che comprendono attori importanti come Autrici e Autori della Svizzera (A*dS), Viceversa Letteratura, l'Associazione svizzera dei librai e degli editori (SBVV), l'Istituto svizzero Media e Ragazzi (SIKJM/ISMR), oltre a vari festival letterari e molto altro. Nasceranno così un portale al passo con i tempi e un centro di competenza potenziato, con l'obiettivo di rafforzare la visibilità delle letterature svizzere.

 

[zurück]