Contratto di edizione

Cos'è Fairlag, l'alleanza d'azione nell'editoria?
Ci sono editori che richiedono un contributo da parte dell'autore per non doversi esporre al rischio imprenditoriale. Eppure le due cariche principali di una casa editrice di gestione professionale dovrebbero essere: la produzione del libro e la sua distribuzione, a proprie spese. Ciò nonostante le così dette “case editrici a pagamento” si sottraggono a questo principio editoriale facendo pagare le spese di produzione all'autore stesso, invece di retribuirlo per le sue prestazioni artistiche. Spesso questo porta a una produzione meno accurata, e alla mancanza di revisione e distribuzione professionali. Quindi le associazioni degli autori reagiscono con la "dichiarazione lag" e richiedono che si rispetti, sia il principio, che un certo standard editoriale.

L'AdS tiene a sottolineare che non tutte le case editrici che pubblicano richiedendo un contributo all'autore, siano case poco affidabili. E qui non vuole giudicare l'accettabilità morale dei diversi metodi di finanziamento del libro. L'AdS vorrebbe semplicemente che le autrici e gli autori alla ricerca di una casa editrice fossero più attenti a riconoscere i pericoli, i rischi e le trappole, pur avendo il desiderio di poter finalmente pubblicare il proprio manoscritto, per evitare decisioni forse non rimediabili in un secondo tempo. L'associazione appella alla responsabilità dell’autore e consiglia di informarsi sulla sostanza delle offerte, delle promesse e degli accordi prima di concludere un contratto. Inoltre spesso le associazioni di autori mettono a diposizione gratuitamente su internet, Contratti-tipo e altri aiuti.

Informazioni più dettagliate a proposito di lag, e la possibilità di firmare la dichiarazione, su: www.aktionsbuendnis-faire-verlage.com (solo tedesco e inglese).

Contratti-tipo e altri aiuti alla rubrica Buono a sapersi. L'AdS inoltre offre consulenze riguardanti la scrittura professionale, quindi anche le domande riguardanti la negoziazione con l'editore.

Segnalazione alle autrici e agli autori di lingua italiana o francese:
Le informazioni su Fairlag al momento sono accessibili solo in lingua tedesca e inglese. I contratti-tipo e la guida allegata sono ottenibili anche in francese. La consulenza AdS viene fatta in italiano, francese e tedesco.

Cos'è Fairlag, l'alleanza d'azione nell'editoria? (pdf)

Mandato precauzionale: regolamentazione per le opere letterarie

Nel caso che una persona non sia più capace di discernimento – sia temporaneamente in seguito a problemi di salute o a un incidente, oppure perpetuamente per motivi d’età di disabilità – è importante stabilire chi può decidere al suo posto, sia nella quotidianità, sia nello stipulare contratti, affrontare questioni finanziarie o personali. Il mandato precauzionale va scritto a mano dall’A alla Z oppure va ratificato con un atto notarile.
Chi non si preoccupa di designare una persona (o più) di fiducia che lo rappresenti, deve considerare che in quest’evenienza decideranno per lui i familiari o, in ultima istanza, l'autorità di protezione degli adulti. Ciò vale anche per i contratti con gli editori e per l'opera letteraria stessa: si tratta di riflettere chi può curare al meglio tali interessi.
Ogni mandato precauzionale prevede una rappresentanza per le relazioni giuridiche. Ne consegue un elenco che concretizza questi punti, sia per l’amministrazione delle finanze che per la stipulazione di contratti: ed è proprio qui che va completato con la designazione di chi si occuperà delle opere letterarie. La rappresentante o il rappresentante è per esempio responsabile di

“tutelare i miei diritti e i miei interessi in relazione alle mie opere pubblicate e inedite, nei confronti di editori, produttori, organizzatori di eventi e società per i diritti d’autore, compresi il diritto per la prima pubblicazione di un'opera, il diritto al riconoscimento della qualità d’autore e della sua denominazione come pure del diritto di modifica ed elaborazione e pure dell’utilizzo della creazione di un’opera di seconda mano”.

Un chiaro elenco dei singoli poteri in materia di diritto d’autore è quindi importante, perché tratta anche dei diritti morali dell’autore, i diritti, pertanto, che toccano in modo particolarmente stretto la persona dell’autrice o dell’autore. Questi diritti sono considerati non trasferibili fino a quando non è stata chiaramente esplicitata la volontà che sia un’altra persona, di fiducia, ad esercitarli.